Vai al contenuto

Firma elettronica qualificata. Inalterabile, verificabile e legalmente conforme.

Condividi su

Che cos’è una firma elettronica qualificata, a cosa serve e chi può usarla?

Hai mai presentato una domanda per una concessione edilizia? No? Non è un problema, perché è risaputo quanto stressante possa essere farlo. Naturalmente, le domande di concessione edilizia per edifici esistenti soggetti a vincoli e che integrano al contempo nuovi elementi sono complesse. Ma quando arriva il momento di firmare i documenti richiesti, la situazione può diventare esasperante. A volte l’ottenimento dei fondi dipende dalla domanda per la concessione edilizia, e le scadenze possono essere alquanto serrate. Molti cantoni svizzeri consentono di presentare le domande di concessione edilizia elettronicamente, ma non sempre questo vale per i loro allegati. I moduli firmati devono essere presentati in forma digitale, e successivamente occorre scaricare un modulo consuntivo da firmare fisicamente e inviare per posta. È prevista quindi la firma di più persone: il rappresentante legale del proprietario degli edifici, gli architetti, il rappresentante del proprietario dei terreni, e infine, il locatario. Questa procedura sarebbe piuttosto semplice se le persone elencate si trovassero tutte nello stesso posto, ma spesso sono sparse per tutta la Svizzera. Quindi, l’architetto responsabile del progetto, pur essendo altamente qualificato, deve attraversare il Paese in bicicletta, treno o taxi, e più volte, per raccogliere le firme richieste e presentare il documento alla scadenza.

Questa procedura non dovrebbe essere fattibile digitalmente, senza dover ricorrere biciclette, treni o taxi? Dovrebbe, e spesso lo è, ammesso che tutte le parti coinvolte, incluse le autorità, abbiano digitalizzato le proprie operazioni. Dal 2014, una nuova versione della legge in materia (ZertES) regola l’uso delle firme digitali. In Europa, una legge equivalente, ovvero il Regolamento eIDAS, è entrata in vigore nel 2014 ed è attualmente in fase di revisione.

Secondo la legge ZertES, esistono tre tipi di firma elettronica: la firma elettronica semplice (FES), la firma elettronica avanzata (FEA) e la firma elettronica qualificata (FEQ). Quest’ultima equivale alla firma autografa su carta, secondo quanto previsto per legge in materia di transazioni commerciali specifiche e per le interazioni con le autorità. In questo caso, gli architetti, i proprietari degli edifici, i rappresentanti dei proprietari dei terreni e il locatario avrebbero dovuto stabilire un’identità con un provider di FEQ. E sarebbe stato piuttosto conveniente. Una singola firma elettronica qualificata costa 1,80 franchi svizzeri con DeepSign, mentre l’identificazione tramite DeepID è gratuita. Un vantaggio notevole viene invece offerto dall’app gratuita DeepSign. Anche se l’architetto Brönnimann fosse stato nell’Engadina a fare trekking e la sig.ra Rüdisühli, rappresentante autorizzata del proprietario dei terreni, una figura chiave dell’intera operazione, fosse stata in Alsazia per un tour enogastronomico di più giorni, entrambi avrebbero potuto firmare i documenti necessari utilizzando l’app DeepSign, senza bisogno di attraversare l’intera Svizzera in bicicletta, treno o taxi.

Sicurezza legale di alto livello

Se le autorità avessero voluto verificare le firme del modulo consuntivo, avrebbero potuto farlo sul sito web del governo federale. A breve verrà introdotto DeepValidator, una funzionalità per validare le firme digitali che può essere integrata direttamente nelle applicazioni e usata per verificare la validità delle firme elettroniche di DeepSign e di altri provider.

I documenti firmati con una firma elettronica qualificata dispongono del massimo livello di sicurezza. Qualunque modifica al documento viene verificata con una marca temporale. L’identità dei firmatari viene verificata in modo sicuro tramite un’autenticazione a due fattori, mentre la firma è garantita da un certificato qualificato rilasciato da uno dei quattro provider ufficialmente riconosciuti in Svizzera.

Fondamentale per l’e-government e per transazioni commerciali specifiche

La legge prevede la forma scritta per determinati processi commerciali. Tali processi (come la disdetta di un contratto d’affitto da parte di un affittuario, la firma di un contratto di apprendistato, o una promessa di donazione) possono essere firmati elettronicamente con una FEQ.

Un aspetto ancora più rilevante è che molti processi ufficiali richiedono la firma delle autorità sui documenti o l’obbligo per i cittadini di presentare documenti con firma autografa agli uffici governativi. Grazie alla FEQ, tutto questo può avvenire in forma digitale, abbattendo le barriere e favorendo lo sviluppo dell’e-government svizzero, che ha ancora ampi margini di crescita.

In futuro, anche i documenti con autenticazione notarile, come gli emendamenti agli statuti di società per azioni iscritte al Registro di commercio, verranno certificati digitalmente. Il documento con firma conforme, ovvero con firma elettronica qualificata, verrà inviato al notaio, che verificherà l’identità e le firme prima di inoltrare l’intera documentazione al Registro di commercio.

Still signing by hand?
Try DeepSign now.

Inizia gratis