Vai al contenuto

Firma elettronica avanzata. Una soluzione bilanciata e sicura. 

Condividi su

Esistono tre diversi livelli di sicurezza quando si parla di firme elettroniche. Il livello intermedio, rappresentato dalla firma elettronica avanzata, offre una maggiore sicurezza rispetto alla Firma elettronica semplice. 

La legge svizzera e quella europea riconoscono tre diversi tipi di firme elettroniche: la firma elettronica semplice (FES), la firma elettronica avanzata (FEA) e la Firma elettronica qualificata (FEQ). La versione più semplice è adatta all’uso quotidiano, ha un costo contenuto e offre un discreto livello di sicurezza. La Firma elettronica qualificata è l’equivalente di una firma autografa su carta e può essere utilizzata ogni qualvolta la legge preveda una firma manuale su documenti cartacei. Offre il livello più alto di sicurezza ma è anche la più costosa.

La firma elettronica avanzata rappresenta la soluzione intermedia tra la FES e la FEQ in termini sia di sicurezza che di costo. Una FEA riporta una marca temporale che dimostra che il documento sottoscritto non ha subito alterazioni. Inoltre, la FEA consente di identificare il firmatario. L’identificazione avviene tramite DeepID mediante un processo di identificazione estremamente sicuro in cui un’immagine da fotocamera viene comparata con un documento di identità ufficiale (passaporto o carta d’identità). In alternativa, è possibile effettuare l’autenticazione mediante una semplice conferma SMS, metodo oggi molto diffuso in svariati processi di login per incrementare la sicurezza. In questo modo il destinatario del documento firmato digitalmente può sapere chi lo ha firmato e verificare che non sia stato alterato.

In Svizzera, i contratti vengono raramente finalizzati con firme autografe. Le firme elettroniche sicure (AES e QES) non sono obbligatorie quando si utilizza la forma digitale. Tuttavia, in molti casi le parti vogliono poter dimostrare tempestivamente che tutte le persone coinvolte siano effettivamente chi sostengono di essere. Prendiamo come esempio i contratti di affitto e assunzione o quelli di acquisto e fornitura di servizi dove sono previste ingenti somme di denaro. Un altro esempio significativo sono i contratti a rischio di conflitto, come i cosiddetti Accordi di riservatezza (NDA), dove entrambe le parti si impegnano a mantenere la confidenzialità. Le firme avanzate offrono un discreto livello di professionalità, anche quando l’accordo avviene tramite e-mail o social media.

Digitalizzazione per aziende e autorità

Rispetto al loro notevole potenziale, il costo delle firme digitali è relativamente contenuto. Per esempio, un’azienda di property management può digitalizzare completamente le procedure di organizzazione, archiviazione e gestione di tutti i propri contratti. Se si esclude l’ispezione congiunta dell’appartamento, i proprietari di immobili e gli affittuari non avranno più bisogno di incontrarsi di persona. La stessa visita dell’appartamento potrebbe essere digitalizzata con l’uso di moderni strumenti come le videocamere 3D. La forma scritta è richiesta in processi specifici previsti per legge per i contratti di affitto, come le notifiche di disdetta. Ecco perché le firme elettroniche sono fondamentali quando queste operazioni devono essere digitalizzate.

I contratti di assunzione sono un esempio ancora più calzante. Un datore di lavoro può invitare i suoi futuri dipendenti a identificarsi tramite DeepID e a firmare il contratto con una firma avanzata. In questo modo, disporranno di una identità digitale fin dall’inizio e potranno essere integrati tempestivamente nella struttura digitale dell’azienda. La creazione di firme digitali avanzate non è un’operazione complicata. DeepSign è integrato nei software aziendali come Word, nei programmi e-mail come Gmail o Outlook, e in molte soluzioni di software business come Abacus.

L’uso della firma elettronica avanzata, come opzione intermedia tra la firma elettronica semplice e la firma elettronica qualificata, non è ancora diffuso. Tuttavia, questa tipologia di firma ha il potenziale per promuovere la digitalizzazione di alcuni processi aziendali e favorire la modernizzazione dell’economia.

Still signing by hand?
Try DeepSign now.

Inizia gratis